Circa Valentino Vecchi

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Valentino Vecchi ha creato 235 post nel blog.

Corte d’Appello di Bari, sentenza n.28 del 13.01.2023

Con sentenza n.28 del 13.01.2023, la Corte d’Appello di Bari, esprimendosi sui piani di ammortamento alla francese, ha tenuto distinta l’eccezione di anatocismo da quella concernente l’omessa indicazione del regime finanziario composto impiegato dalla banca per l’elaborazione del piano di ammortamento, ritenendo fondata unicamente tale seconda eccezione. Essendo oramai noto che il piano di ammortamento [...]

Di |2023-03-26T20:22:47+01:00Marzo 26th, 2023|Contenzioso Bancario, Sentenze|0 Commenti

Cassazione, i limiti del potere di acquisizione documentale del CTU

La Corte di Cassazione, con ordinanza n.5370 del 21.02.2023, ha opportunamente chiarito la portata della precedente rilevante pronuncia n.3086/2022 emessa dagli ermellini a SS.UU.. Con il nuovo arresto, i giudici di Cassazione hanno inteso preliminarmente ribadire il principio dell’inammissibilità dell’istanza endoprocessuale ex art.210 c.p.c. ove non preceduta dalla infruttuosa richiesta documentale formulata ai sensi dell’art.119 [...]

Di |2023-03-13T11:35:02+01:00Marzo 13th, 2023|Pubblicazioni|0 Commenti

Corte di Cassazione, ordinanza n.5370 del 21.02.2023

La Corte di Cassazione, con ordinanza n.5370 del 21.02.2023, ha opportunamente chiarito la portata della rilevante sentenza n.3086/2022 emessa dagli ermellini a SS.UU., specificando da un lato che il consenso delle parti all’acquisizione di nuova documentazione è sempre necessario, dall’altro lato che il mancato rispetto dell’art.198 c.p.c. determina unicamente una nullità relativa della consulenza (da [...]

Cassazione: nulli i contratti monofirma ante TUB

Con ordinanza n.19298 del 15.06.2022, la prima sezione civile della Corte di Cassazione è tornata ad esprimersi sui cosiddetti “contratti bancari monofirma”, stabilendo che i contratti stipulati prima dell’entrata in vigore della legge n.154/1992 (poi trasfusa nel TUB) richiedono, a pena di nullità, la doppia sottoscrizione, non potendo desumersi il consenso della banca da fatti [...]

Di |2023-02-28T12:38:41+01:00Febbraio 28th, 2023|Contenzioso Bancario, Pubblicazioni|0 Commenti

Corte di Cassazione, ordinanza n.19298 del 15.06.2022

Con ordinanza n.19298 del 15.06.2022, la prima sezione civile della Corte di Cassazione è tornata ad esprimersi sui cosiddetti “contratti bancari monofirma”, stabilendo che i contratti stipulati prima dell’entrata in vigore della legge n.154/1992 (poi trasfusa nel TUB) richiedono, a pena di nullità, la doppia sottoscrizione, non potendo desumersi il consenso della banca da fatti [...]

Di |2023-02-27T13:02:41+01:00Febbraio 27th, 2023|Contenzioso Bancario, Sentenze|0 Commenti

Corte di Cassazione, ordinanza n.2639 del 27 gennaio 2023

Con l'ordinanza n. 2639 del 27 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata nuovamente sulla questione della individuazione del soggetto passivo dell’IMU relativa ad un bene immobile concesso in locazione finanziaria in quei casi, frequenti, in cui il rapporto sia anticipatamente risolto per inadempimento ma l’utilizzatore non provveda alla immediata restituzione del bene. [...]

Di |2023-02-06T09:37:07+01:00Febbraio 6th, 2023|Contenzioso Bancario, Sentenze|0 Commenti

Interessi commerciali, la Cassazione: Si applicano a qualsiasi debito di natura pecuniaria

Con ordinanza n.61 del 03.01.2023, la terza sezione civile della Corte di Cassazione ha chiarito che il tasso legale “maggiorato” ex art.1284 c.c., comma 4 – ossia il tasso di interesse cd. “commerciale” ex d.lgs. n.231/2002 – si applica a qualsiasi obbligazione pecuniaria con decorrenza dalla domanda giudiziale avente ad oggetto il relativo credito, fino [...]

Corte di Cassazione, ordinanza n.14321 del 05.05.2022

La Cassazione, con ordinanza n.14321 del 05.05.2022, ha chiarito che la domanda della banca di vedersi rimborsato unicamente il saldo debitore del conto anticipi non vale a paralizzare la domanda del correntista (o del garante) di richiedere l'accertamento del reale dare/avere tra le parti previa elisione delle poste indebite liquidate sul conto ordinario con il [...]

Di |2023-01-20T11:06:38+01:00Gennaio 20th, 2023|Contenzioso Bancario, Sentenze|0 Commenti

Corte di Cassazione, ordinanza n.61 del 03.01.2023

Con ordinanza n.61 del 03.01.2023, la terza sezione civile della Corte di Cassazione ha chiarito che il tasso legale ex art.1284 c.c., comma 4, si applica a qualsiasi obbligazione pecuniaria per il periodo successivo all’avvio del processo (chiaramente avente ad oggetto il credito cui gli interessi si riferiscono). La portata ampia della norma ha una [...]

Di |2023-01-19T14:56:31+01:00Gennaio 19th, 2023|Contenzioso Bancario, Sentenze|0 Commenti

Corte di Cassazione, ordinanza n.35979 del 07.12.2022

Con ordinanza n.35979 del 7 dicembre 2022, la Corte di Cassazione, ribaltando la doppia conforme del Tribunale di Monza e della Corte di Appello di Milano che avevano rigettato le domande del correntista per mancato assolvimento dell’onere probatorio in ragione della mancata produzione integrale degli estratti conto bancari, ha chiarito che il correntista che promuova [...]

Di |2022-12-16T11:29:24+01:00Dicembre 16th, 2022|Contenzioso Bancario, Sentenze|0 Commenti
Torna in cima