Circa Valentino Vecchi

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Valentino Vecchi ha creato 290 post nel blog.

Tribunale di Napoli, ordinanza del 21.11.2024

Con ordinanza resa ex art.700 c.p.c. in data 21.11.2024, il Tribunale di Napoli, nel solco di una giurisprudenza consolidatissima del tribunale partenopeo, ha condannato la banca alla consegna degli estratti ultradecennali, motivatamente discostandosi dal differente arresto di legittimità. La pronuncia merita di essere letta soprattutto per le determinazioni del Tribunale che, accogliendo l'istanza di parte [...]

Di |2024-11-26T10:06:27+01:00Novembre 26th, 2024|Sentenze|0 Commenti

Obbligo di consegna degli estratti ultradecennali: anche il Tribunale di Napoli Nord non aderisce alla Cassazione

Da sempre si dibatte sull’obbligo della banca di consegnare al cliente che ne faccia richiesta copia della documentazione afferente al rapporto bancario – essenzialmente gli estratti conto – ma risalente a oltre un decennio dalla richiesta, posto, ovviamente, che è indiscusso il diritto del correntista ad ottenere copia della documentazione relativa all’ultimo decennio. Lo scorso [...]

Di |2024-11-13T16:29:50+01:00Novembre 13th, 2024|Contenzioso Bancario, Pubblicazioni|0 Commenti

Cassazione: invalido l’adeguamento automatico alla delibera del CICR del 9 febbraio 2000

Con sentenza in oggetto, la Prima Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione si è espressa sul dibattito sviluppatosi in seno alla stessa Corte di legittimità in ordine alla possibilità – negata da certe pronunce (la prima è la sentenza n. 9140 del 19.05.2020, seguita da molte altre) ma ammessa da altre (ordinanze nn. 5054 [...]

Corte di Cassazione, ordinanza n.27106 del 18.10.2024

Con ordinanza n.27106 del 18.10.2024, la Corte di Cassazione ha chiarito, finalmente, che la “clausola di salvaguardia”, generalmente prevista nei contratti di finanziamento per escludere la possibilità che l’istituto di credito applichi interessi (soprattutto) di mora usurari, non è idonea ad escludere in radice l’usurarietà originaria degli interessi (corrispettivi ovvero) di mora. La Corte, difatti, [...]

Di |2024-10-29T10:05:26+01:00Ottobre 29th, 2024|Contenzioso Bancario, Sentenze|0 Commenti

La valutazione del merito creditizio tra aspetti formali e sostanziali.

Da tempo la giurisprudenza si interroga sulla legittimità della condotta degli istituiti di credito in ipotesi di concessione di finanziamenti a chi non gode del necessario merito creditizio. La questione, da sempre dibattuta, oggi sta emergendo in tutta la sua dirompente portata in quanto coinvolge i finanziamenti Covid erogati a pioggia nel periodo emergenziale. Le [...]

Corte d’Appello di Napoli, sentenza del 25.09.2024

Con sentenza molto motivata, la Corte napoletana ha rigettato l'appello proposto dalla parte mutuataria per ottenere la declaratoria di nullità della clausola interessi per manipolazione del tasso Euribor e conseguente ripetizione degli interessi pagati indebitamente. Da segnalare la circostanza, in parte rilevante nelle motivazioni della Corte, che il contratto di mutuo era stato sottoscritto - [...]

Di |2024-10-16T17:59:27+01:00Ottobre 16th, 2024|Contenzioso Bancario, Sentenze|0 Commenti

Corte di Cassazione: i confini applicativi delle Sezioni unite del 2021 sulle fideiussioni parzialmente nulle.

Con due ordinanze gemelle, la n. 26380 e la n. 26383 del 10.10.2024 emesse dalla prima sezione civile della Corte di Cassazione, il Supremo Collegio è tornato ad esprimersi sul noto problema dei contratti di fideiussione conformi allo schema redatto dall’ABI nell’ottobre del 2002, questione sulla quale si erano pronunciate le SS.UU. con sentenza n. [...]

Corte di Cassazione, ordinanza n.21427 del 31.07.2024

Con ordinanza n.21427 del 31.07.2024, la Cassazione, non negando l'esistenza di precedenti orientamenti di legittimità di segno inverso (puntualmente richiamati), ha ribadito un principio già espresso che va quindi consolidandosi. Ha confermato, difatti, che i DM relativi alla rilevazione dei tassi soglia ex legge n.108/1996 assumono valore normativo e non di mero atto amministrativo. Talché, [...]

Di |2024-09-27T10:28:20+01:00Settembre 27th, 2024|Contenzioso Bancario, Sentenze|0 Commenti

Le cessioni di crediti bancari: questioni aperte e rimedi giurisprudenziali

Il proliferare delle cessioni di crediti bancari – condotte generalmente nell’ambito di operazioni di cartolarizzazione ex legge n.130/1999 – ha alimentato, negli ultimi tempi, un ampio dibattito giuridico-processuale al centro del quale sono poste le cessionarie e le società da queste ultime incaricate di rappresentarle in giudizio e di curare l’incasso del credito (cd società [...]

Di |2024-09-17T10:29:30+01:00Settembre 17th, 2024|Pubblicazioni|0 Commenti

Corte di Cassazione, ordinanza n.20665 del 24.07.2024

Con ordinanza n.20665 del 24.07.2024, la Corte di Cassazione ha chiarito che la clausola del contratto di fideiussione mediante la quale il fideiussore si obblighi a mantenersi informato sulle condizioni patrimoniali del debitore non esime la banca dal rispetto – pena la liberazione del fideiussore – dell’art.1956 c.c. e dunque dall’acquisizione della “speciale autorizzazione” prevista [...]

Di |2024-08-02T13:04:51+01:00Agosto 2nd, 2024|Contenzioso Bancario, Sentenze|0 Commenti
Torna in cima