Circa Valentino Vecchi

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Valentino Vecchi ha creato 290 post nel blog.

Corte di Cassazione, sentenza n.21344 del 30.07.2024

Con sentenza n.21344 del 30.07.2024, la Corte di Cassazione ha chiarito l’ambiguità letterale del comma secondo dell’art.120 TUB come modificato con legge n.147/2013 (trattasi della legge finanziaria per il 2014, il cui comma 629 dell’art.1 riscrisse l’art.120 del TUB in tema di capitalizzazione nei rapporti di conto corrente bancario). Gli ermellini, difatti, hanno precisato che [...]

Di |2024-08-01T11:25:52+01:00Agosto 1st, 2024|Contenzioso Bancario, Sentenze|0 Commenti

Corte di Cassazione, ordinanza n.21410 del 30.07.2024

Con ordinanza n.21410 del 30.07.2024, la prima sezione civile della Corte di Cassazione, in accoglimento del ricorso proposto dalla parte debitrice, ha chiarito che, accertata la nullità del contratto di conto corrente, la banca non può ottenere il pagamento del saldo debitore del rapporto mediante un’azione “diretta a dare esecuzione al contratto”, dovendo, invece, proporre [...]

Di |2024-07-31T10:41:14+01:00Luglio 31st, 2024|Contenzioso Bancario, Sentenze|0 Commenti

Corte di Cassazione, ordinanza n. 9756 del 11.04.2024 e ordinanza n.16113 del 10.06.2024

Con due recenti ordinanze entrambe emesse dalla sezione prima (la n.9756 dell’11.04.2024 e la n.16113 del 10.06.2024), la Corte di Cassazione ha mutato il proprio precedente orientamento ritenendo che l’eccezione di prescrizione possa essere fatta valere, dalla banca, anche nei giudizi di accertamento del reale saldo del rapporto di conto corrente. Corte di Cassazione, ordinanza [...]

Di |2024-07-03T13:59:40+01:00Luglio 3rd, 2024|Contenzioso Bancario, Sentenze|0 Commenti

Corte di Cassazione, ordinanza n.17415 del 25.06.2024

Con ordinanza n.17415 del 25.06.2024, la Corte di Cassazione ha trattato approfonditamente il tema della responsabilità dell’intermediario per l’errato indirizzamento di pagamenti elettronici. La pronuncia è interessante per la completezza della trattazione, impreziosita da ampi richiami alle direttive comunitarie e alla giurisprudenza dell’ABF, che ha ripetutamente trattato la questione. Corte di Cassazione, ordinanza n.17415 del [...]

Di |2024-07-01T14:06:37+01:00Luglio 1st, 2024|Contenzioso Bancario, Sentenze|0 Commenti

L’ammortamento alla francese dopo la pronuncia delle Sezioni Unite, evidenze oggettive e quesiti insoluti

Con sentenza n.15130 del 29.05.2024 resa a SS.UU., la Corte di Cassazione si è espressa sulla annosa questione concernente i piani di ammortamento alla francese. La presente analisi vuole rappresentare una disamina della pronuncia scevra da valutazioni personali che potrebbero non essere condivise. Nondimeno, terminata l’analisi della pronuncia ci si soffermerà su al-cune considerazioni supportate [...]

Corte di Cassazione SS.UU., sentenza n.15130 del 29.05.2024

Mediante l’attesissima sentenza n.15130 del 29.05.2024 resa a SS.UU., la Cassazione ha enunciato il seguente principio di diritto: “in tema di mutuo bancario, a tasso fisso, con rimborso rateale del prestito regolato da un piano di ammortamento <<alla francese>> di tipo standardizzato tradizionale, non è causa di nullità parziale del contratto la mancata indicazione della [...]

Di |2024-05-29T17:36:21+01:00Maggio 29th, 2024|Contenzioso Bancario, Sentenze|0 Commenti

La Corte di Cassazione cambia orientamento sulla clausola anatocistica.

Con tre recenti ordinanze (sul punto) gemelle [1], la Corte di Cassazione, ritenendo di non condividere il precedente orientamento espresso dalla medesima sezione in punto di adeguamento delle clausole anatocistiche contemplate nei contratti di conto corrente in corso alla data di entrata in vigore (22.04.2000) della delibera CICR del 09.02.2000 [2], ha ritenuto infondata la [...]

Nullità parziale del contratto di mutuo per mancata esplicitazione del regime finanziario composto.

Il Tribunale di Lucca, con la recentissima sentenza in oggetto, ha dichiarato la nullità parziale del contratto di mutuo per mancata esplicitazione del regime finanziario composto adottato per il calcolo della rata, la cui indicazione in contratto è stata considerata insufficiente acciocché potesse desumersi il regime composto applicato. Articolo pubblicato sul sito web “Diritto del Risparmio”

Tribunale di Lucca, sentenza n.610 del 06.05.2024

Ritenendo evidentemente non opportuno attendere l’imminente pronunciamento delle SS.UU., il Tribunale di Lucca, con sentenza n.610 del 06.05.2024, ha dichiarato la nullità parziale del contratto di mutuo per mancata esplicitazione del regime finanziario composto adottato per il calcolo della rata, la cui indicazione in contratto è stata considerata insufficiente acciocché potesse desumersi il regime composto [...]

Di |2024-05-08T09:04:42+01:00Maggio 8th, 2024|Contenzioso Bancario, Sentenze|0 Commenti
Torna in cima