Loading...

L’Arbitro Bancario Finanziario sui costi per utilizzo del credito

Con una interessante decisione, l’ABF – Collegio di Roma – ha chiarito la portata dell’art.117-bis TUB e ha, conseguentemente, sanzionato la banca per aver addebitato al cliente ulteriori oneri e commissioni – in aggiunta alla “commissione disponibilità fondi” – per l’utilizzo della linea di credito. Articolo pubblicato sul sito web "Diritto del Risparmio" il 21.09.2023 Diritto del [...]

Di |2023-09-27T11:54:33+01:00Settembre 27th, 2023|Pubblicazioni|0 Commenti

Corte di Cassazione: condizioni di validità delle pratica anatocistica

La Corte di Cassazione, con ordinanza n.18664 del 03.07.2023, ha confermato il principio, già espresso con precedente provvedimento n.4321/2022, secondo il quale l’indicazione in un contratto di conto corrente di un valore del TAE creditore identico al TAN (creditore) rende invalida la clausola anatocistica. Articolo pubblicato sul sito web de “Il Denaro” il 13.07.2023 Il [...]

Il Denaro – Cassazione, la valenza probatoria della Centrale Rischi

Con ordinanza n.13063 del 12.05.2023, la Corte di Cassazione, accogliendo il ricorso della Curatela fallimentare, ha giudicato erronea la valutazione della Corte territoriale che, sposando la tesi difensiva della banca convenuta, aveva ritenuto che l’esistenza dell’affidamento potesse desumersi anche dai report della Centrale Rischi della Banca d’Italia. L’ordinanza, per quanto condivisibile, va letta con spirito [...]

Corte di Cassazione: è ammessa la ricostruzione del conto corrente sulla base dei soli “scalari”

Con ordinanza n.10293 del 18.04.2023, la prima sezione civile della Corte di Cassazione è tornata ad esprimersi sul tema, invero assai dibattuto, dell’onere della prova incombente sul correntista che agisca in ripetizione contro un istituto di credito. Articolo pubblicato sul sito web de “Il Denaro” il 24.04.2023 Corte di Cassazione ammette il ricalcolo del conto [...]

Cassazione, i limiti del potere di acquisizione documentale del CTU

La Corte di Cassazione, con ordinanza n.5370 del 21.02.2023, ha opportunamente chiarito la portata della precedente rilevante pronuncia n.3086/2022 emessa dagli ermellini a SS.UU.. Con il nuovo arresto, i giudici di Cassazione hanno inteso preliminarmente ribadire il principio dell’inammissibilità dell’istanza endoprocessuale ex art.210 c.p.c. ove non preceduta dalla infruttuosa richiesta documentale formulata ai sensi dell’art.119 [...]

Di |2023-03-13T11:35:02+01:00Marzo 13th, 2023|Pubblicazioni|0 Commenti

Cassazione: nulli i contratti monofirma ante TUB

Con ordinanza n.19298 del 15.06.2022, la prima sezione civile della Corte di Cassazione è tornata ad esprimersi sui cosiddetti “contratti bancari monofirma”, stabilendo che i contratti stipulati prima dell’entrata in vigore della legge n.154/1992 (poi trasfusa nel TUB) richiedono, a pena di nullità, la doppia sottoscrizione, non potendo desumersi il consenso della banca da fatti [...]

Di |2023-02-28T12:38:41+01:00Febbraio 28th, 2023|Contenzioso Bancario, Pubblicazioni|0 Commenti

Interessi commerciali, la Cassazione: Si applicano a qualsiasi debito di natura pecuniaria

Con ordinanza n.61 del 03.01.2023, la terza sezione civile della Corte di Cassazione ha chiarito che il tasso legale “maggiorato” ex art.1284 c.c., comma 4 – ossia il tasso di interesse cd. “commerciale” ex d.lgs. n.231/2002 – si applica a qualsiasi obbligazione pecuniaria con decorrenza dalla domanda giudiziale avente ad oggetto il relativo credito, fino [...]

Accertamento negativo del credito, i chiarimenti della Corte d’Appello di Cagliari

Con sentenza del 21.01.2022, la Corte d’Appello di Cagliari (sezione distaccata di Sassari) si è espressa su alcune questioni ricorrentemente affrontate nei giudizi promossi dai clienti di istituti di credito per l’accertamento del saldo di un conto corrente bancario. Articolo pubblicato sul sito web de “Il Denaro” il 09.11.2022. Il Denaro - Corte di Appello [...]

Di |2022-11-18T09:47:32+01:00Novembre 18th, 2022|Contenzioso Bancario, Pubblicazioni|0 Commenti

Banche vs correntisti, la parola al Tribunale di Milano

Con sentenza dello scorso 13 luglio, il Tribunale di Milano, nella persona del dr. Francesco Ferrari, si è espresso sui più rilevanti temi usualmente trattati nei giudizi tra banche e correntisti. Articolo pubblicato sul sito web de “Il Denaro” il 05.09.2022 Il Denaro - Banche vs correntisti, la parola al Tribunale di Milano  

Di |2022-09-07T09:01:35+01:00Settembre 7th, 2022|Contenzioso Bancario, Pubblicazioni|0 Commenti
Torna in cima