Loading...

La Cassazione circoscrive la nullità parziale alle fideiussioni omnibus e detta i limiti applicativi

Sebbene le Sezioni Unite, con la nota sentenza n. 41994 del 30.12.2021, abbiano provato a risolvere il contrasto giurisprudenziale sorto in ordine alla (in)validità dei contratti di fideiussione predisposti in conformità allo schema redatto dall’ABI nell’ottobre del 2002, la questione è, ancora oggi, al centro di un vivace dibattito giurisprudenziale. Articolo pubblicato sul sito web “Diritto [...]

Obbligo di consegna degli estratti ultradecennali: anche il Tribunale di Napoli Nord non aderisce alla Cassazione

Da sempre si dibatte sull’obbligo della banca di consegnare al cliente che ne faccia richiesta copia della documentazione afferente al rapporto bancario – essenzialmente gli estratti conto – ma risalente a oltre un decennio dalla richiesta, posto, ovviamente, che è indiscusso il diritto del correntista ad ottenere copia della documentazione relativa all’ultimo decennio. Lo scorso [...]

Di |2024-11-13T16:29:50+01:00Novembre 13th, 2024|Contenzioso Bancario, Pubblicazioni|0 Commenti

Cassazione: invalido l’adeguamento automatico alla delibera del CICR del 9 febbraio 2000

Con sentenza in oggetto, la Prima Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione si è espressa sul dibattito sviluppatosi in seno alla stessa Corte di legittimità in ordine alla possibilità – negata da certe pronunce (la prima è la sentenza n. 9140 del 19.05.2020, seguita da molte altre) ma ammessa da altre (ordinanze nn. 5054 [...]

La valutazione del merito creditizio tra aspetti formali e sostanziali.

Da tempo la giurisprudenza si interroga sulla legittimità della condotta degli istituiti di credito in ipotesi di concessione di finanziamenti a chi non gode del necessario merito creditizio. La questione, da sempre dibattuta, oggi sta emergendo in tutta la sua dirompente portata in quanto coinvolge i finanziamenti Covid erogati a pioggia nel periodo emergenziale. Le [...]

Corte di Cassazione: i confini applicativi delle Sezioni unite del 2021 sulle fideiussioni parzialmente nulle.

Con due ordinanze gemelle, la n. 26380 e la n. 26383 del 10.10.2024 emesse dalla prima sezione civile della Corte di Cassazione, il Supremo Collegio è tornato ad esprimersi sul noto problema dei contratti di fideiussione conformi allo schema redatto dall’ABI nell’ottobre del 2002, questione sulla quale si erano pronunciate le SS.UU. con sentenza n. [...]

Le cessioni di crediti bancari: questioni aperte e rimedi giurisprudenziali

Il proliferare delle cessioni di crediti bancari – condotte generalmente nell’ambito di operazioni di cartolarizzazione ex legge n.130/1999 – ha alimentato, negli ultimi tempi, un ampio dibattito giuridico-processuale al centro del quale sono poste le cessionarie e le società da queste ultime incaricate di rappresentarle in giudizio e di curare l’incasso del credito (cd società [...]

Di |2024-09-17T10:29:30+01:00Settembre 17th, 2024|Pubblicazioni|0 Commenti

L’ammortamento alla francese dopo la pronuncia delle Sezioni Unite, evidenze oggettive e quesiti insoluti

Con sentenza n.15130 del 29.05.2024 resa a SS.UU., la Corte di Cassazione si è espressa sulla annosa questione concernente i piani di ammortamento alla francese. La presente analisi vuole rappresentare una disamina della pronuncia scevra da valutazioni personali che potrebbero non essere condivise. Nondimeno, terminata l’analisi della pronuncia ci si soffermerà su al-cune considerazioni supportate [...]

La Corte di Cassazione cambia orientamento sulla clausola anatocistica.

Con tre recenti ordinanze (sul punto) gemelle [1], la Corte di Cassazione, ritenendo di non condividere il precedente orientamento espresso dalla medesima sezione in punto di adeguamento delle clausole anatocistiche contemplate nei contratti di conto corrente in corso alla data di entrata in vigore (22.04.2000) della delibera CICR del 09.02.2000 [2], ha ritenuto infondata la [...]

Nullità parziale del contratto di mutuo per mancata esplicitazione del regime finanziario composto.

Il Tribunale di Lucca, con la recentissima sentenza in oggetto, ha dichiarato la nullità parziale del contratto di mutuo per mancata esplicitazione del regime finanziario composto adottato per il calcolo della rata, la cui indicazione in contratto è stata considerata insufficiente acciocché potesse desumersi il regime composto applicato. Articolo pubblicato sul sito web “Diritto del Risparmio”

Corte di Cassazione: a chi compete la produzione in giudizio del contratto?

Con ordinanza n. 35605 del 20.12.2023, la prima sezione civile della Corte di Cassazione ha trattato, ancora una volta, il tema dell’onere della prova nelle azioni di ripetizione di indebito promosse dal correntista contro la banca. Nel caso di specie, è importante chiarirlo, la società correntista – attore in ripetizione – aveva richiesto la condanna [...]

Torna in cima