Circolare Mensile – Febbraio 2023

Informative ricorrenti per la clientela di studio: La Certificazione Unica 2023; Dichiarazione tardiva dei redditi per il periodo d’imposta 2021; Scade il 16 marzo 2023 la certificazione degli utili corrisposti nel 2022; Istruzioni operative autoliquidazione 2022/2023; Stampa dei registri contabili; “Rottamazione” dei ruoli: aperto il canale per la presentazione delle domande; Chiarimenti sulla definizione agevolata [...]

Di |2023-02-13T12:37:08+01:00Febbraio 13th, 2023|Uncategorized|0 Commenti

Circolare Mensile – Giugno 2022

Informative e news per la clientela di studio: Le news di giugno; Versamento imposte da “redditi 2022”: prima scadenza al 30 giugno 2022; Diritto annuale CCIAA 2022; Novità e chiarimenti sul credito d’imposta beni strumentali 4.0; Proroga del superbonus 110% su edifici unifamiliari o abitazioni funzionalmente indipendenti e autonome in edifici plurifamiliari; Al via le [...]

Tribunale di Velletri, sentenza n.1098 del 30.05.2022

Anche per il Tribunale di Velletri - sentenza n.1098 del 30.05.2022 - i mutui con piano di ammortamento alla francese sono illegittimi perché prevedono l'applicazione del regime finanziario composto degli interessi, con insorgenza di effetti anatocistici (impliciti). Tribunale di Velletri, sentenza n.1098 del 30.05.2022  

Cassazione, ordinanza n.18522 del 13.07.2018

Con ordinanza n.18522 del 13.07.2018, la terza sezione civile della Corte di Cassazione ha chiarito che il Giudice non può fissare termini ex art.195 c.p.c. che ricadano nel periodo feriale – oggi coincidente con il mese agosto – a meno che le parti non rinuncino ad avvalersi della sospensione. Il provvedimento mediante il quale il [...]

Contratti, l’onere della prova nei rapporti bancari

Contratti, l’onere della prova nei rapporti bancari Due interessanti sentenze concernenti l’onere di esibizione del contratto disciplinante il rapporto bancario. Corte d Appello Roma sentenza n.5767 del 20.11.2020 Corte di Cassazione, ordinanza n.6480 del 09.03.2021 Esprimendosi su una questione controversa in giurisprudenza, la Corte d’Appello di Roma – con sentenza n.5767 del 20.11.2020 – ha [...]

Torna in cima